Tematica Pesci

Gasteropelecus sternicla Linnaeus, 1758

Gasteropelecus sternicla Linnaeus, 1758

foto 809
Da: www.israquarium.co.il.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Characiformes Regan, 1911

Famiglia: Gasteropelecidae Bleeker, 1859

Genere: Gasteropelecus Scopoli, 1777


enEnglish: Common hatchetfish

frFrançais: Poisson-hachette argenté

deDeutsch: Silberbeilbauchfisch

Descrizione

Ha la forma del corpo tipica del pesce accetta, ma fino a 6,5 ??cm è leggermente più grande del pesce accetta marmorizzato , popolare come pesce d'acquario . In termini di colore, è grigio argento piuttosto poco appariscente. Si nutre di insetti caduti sulla superficie dell'acqua.

Diffusione

Si trova nell'America del sud, nelle acque dolci e calme dei fiumi tropicali. È pescato per le sue carni, per il fegato da cui si ricava l'olio e per la pelle da cui si ottiene lo zigrino. La sua carne è alla base di un piatto tradizionale spagnolo detto cazón. Nel 2010, Greenpeace International lo ha aggiunto alla sua lista rossa delle specie di pescato. La "Greenpeace International seafood red list" è un elenco delle specie marine abitualmente pescate e presenti nella grande distribuzione a maggior rischio di uno sfruttamento non sostenibile. Nel giugno del 2011 un esemplare di squalo galeo di circa due metri si è spiaggiato sull'Isola dell'Asinara presso Cala Reale.

Sinonimi

= Clupea sternicla Linnaeus, 1758 = Gasteropelecus coronatus Allen, W. R., in Eigenmann and Allen, 1942 = Salmo gasteropelecus Pallas, 1770.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


01119 Data: 29/11/1988
Emissione: Ittiofauna delle acque dolci
Stato: Brazil
02675
Stato: Suriname